Disturbi d’ansia e attacchi di panico

disturbi ansia e attacchi panico, Disturbi d’ansia e attacchi di panico

Secondo il DSM-5 (2014), l’Ansia è uno stato emotivo associato ad un’ipotetica minaccia futura. L’ansia non è di per sè patologica, è un emozione adattiva: può esserci d’aiuto per individuare minacce future e prepararci ad affrontarle nel modo più funzionale. Un giusto livello d’ansia ci permette di essere più attenti più reattivi e maggiormente performanti.

Ciò che caratterizza le persone che soffrono di disturbi d’ansia è che lo stato di allerta e di preoccupazione è eccessivo rispetto alla reale probabilità o all’impatto dell’evento temuto e tale attivazione incide negativamente sulla qualità della vita. Spesso si associa a tensione e dolori muscolare, sudorazione eccessiva, nausea, irritabilità e un generale senso di irrequietezza.

Mentre per quanto riguarda l’Attacco di Panico, la caratteristica essenziale è la comparsa improvvisa di paura o disagio intensi che raggiungono il picco massimo in pochi minuti. La presenza di quattro o più di questi sintomi caratterizza una attacco di panico:

  • Palpitazioni, cardiopalmo, tachicardia
  • Sudorazione
  • Tremori fini o a grandi scosse
  • Dispnea o sensazione di soffocamento
  • Sensazione  di asfissia
  • Dolore o  fastidio al petto
  • Nausea o disturbi addominali
  • Sensazione di vertigine,  di instabilità, di testa leggera o di svenimento
  •  Brividi o vampate di calore
  • Parestesie ( sensazione di torpore o di formicolio)
  • Derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da sé stessi)
  • Paura di perdere il controllo o di impazzire
  • Paura di morire
disturbi ansia e attacchi panico, Disturbi d’ansia e attacchi di panico

Può capitare a tutti di aver sperimentato un attacco di panico o di soffrire d’ansia. Se credi di soffrirne contattami, offro percorsi terapeutici contro i disturbi d’ansia.