Disturbo ossessivo-compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo, Disturbo ossessivo-compulsivo

Secondo il DSM-5 il DOC è caratterizzato da ossessioni e/o compulsioni che fanno consumare tempo alla persona causando forte disagio. Generalmente la persona che ne soffre sperimenta forte ansia accompagnata in alcuni casi a sensazioni di incompletezza e nervosismo almeno fino al momento in cui le cose non sembrano “giuste”.

Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti che sono vissuti come indesiderati e che creano forte ansia e disagio e per questo la persona tenta di ignorarli o sopprimerli attraverso la messa in atto di compulsioni, non riuscendoci.

Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi (es. riordinare, controllare, lavarsi le mani) o azioni mentali (es. contare, ripetere parole mentalmente, pregare) che un individuo si sente obbligato a compiere in risposta a un’ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente. Le compulsioni generalmente non sono collegate in modo realistico all’evento temuto.

Il contenuto delle ossessioni e delle compulsioni varia tra le persone, ma si possono evidenziare alcuni temi più comuni di altri: pulizia, ordine, pensieri proibiti.

Disturbo da accumulo
Secondo il DSM-5, le persone che soffrono di questa condizione percepiscono una persistente difficoltà e disagio personale a separarsi dai propri beni e a gettarli a prescindere dal loro valore reale.
Spesso l’accumulo di tali beni porta ad una congestione del proprio spazio vitale e questo può essere fonte di conflitti e compromissione delle relazioni in ambito sociale e familiare e lavorativo.
Alcune caratteristiche delle persone che ne soffrono possono essere indecisione, perfezionismo, evitamento, procrastinazione e difficoltà a pianificare ed organizzare le attività.

Dismorfismo Corporeo
Questa condizione prevede che la persona sia eccessivamente preoccupata per alcuni difetti percepiti rispetto al proprio aspetto fisico, che però non sono osservabili dall’altro o appaiono in modo lieve. Più comunemente le parti del corpo su cui la persona focalizza l’attenzione sono la pelle, i capelli, il naso, ma ciò non toglie che ogni parte del corpo possa essere al centro del focus attentivo.
Questo disturbo è spesso fonte di grande disagio perché le preoccupazioni sono intrusive, indesiderate e dispendiose di tempo e di energie. Infatti la persona che ne soffre capita che metta in atto compulsioni o azioni mentali (guardarsi allo specchio, cercare rassicurazioni, confrontare il proprio aspetto con quello degli altri, …)

Disturbo ossessivo compulsivo, Disturbo ossessivo-compulsivo

Offro percorsi di terapia per chi soffre di ossessioni e comportamenti compulsivi.