Servizi di Neuropsicologia
Consulenza e valutazione neuropsicologica

La consulenza neuropsicologica è utile a dirimere i dubbi che possono insorgere nel paziente o nella persona che se ne prende cura (care giver) che nota cambiamenti nel modo di pensare e comportarsi (perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, disturbi del linguaggio, modifiche comportamentali, …).
La valutazione neuropsicologica prevede tre momenti :
- un primo colloquio clinico con il paziente e se necessario un colloquio con i familiari
- una somministrazione di test standardizzati al fine di valutare il quadro cognitivo della persona
- una restituzione del profilo ottenuto.
La valutazione neuropsicologica può avere diversi scopi:
in primo luogo mira a fornire un quadro più completo della persona, dando informazioni sulle sue abilità cognitive;
in secondo luogo può essere necessaria ai fini di una pianificazione dell’assistenza e degli interventi: sia il paziente sia chi il care-giver deve essere a conoscenza di come il suo stato cognitivo influenza i suoi modi di essere, i suoi comportamenti e la sua sfera emotiva, in modo da comprendere se vi sono nuove limitazioni nella vita quotidiana e quali, per pianificare la miglior strategia di intervento;
in terzo luogo può essere necessaria per delineare una linea di trattamento riabilitativo mirato a ripristinare le funzioni deficitarie o potenziare quelle residuali.
Viene effettuata in tutti quei casi in si ritenga utile valutare l’integrità e le caratteristiche delle funzioni cognitive (attenzione, memoria, pianificazione, etc…) ad esempio a seguito di:
- Lesioni cerebrali (traumi cranici, lesioni vascolari cerebrali)
- Patologie neurodegenerative
- Decadimento cognitivo
- Patologie psichiatriche croniche
- Condizioni mediche che necessitano un approfondimento “neuropsi”
Stimolazione cognitiva e riabilitazione neuropsicologia

Trattasi di percorsi strutturati in cui viene proposto al paziente di svolgere compiti ed esercizi con l’obiettivo di migliorare o ripristinare le funzionalità cognitive deficitarie, divenire consapevoli e migliorare le abilità/competenze residuali che non sono state intaccate.
Si possono raggiungere questi obiettivi tramite:
- training cognitivi personalizzati da svolgersi in studio atti a stimolare le aree cognitive deficitarie;
- attraverso l’insegnamento all’uso di ausili esterni come agende, liste, promemoria per aiutare la persona ad organizzare e svolgere al meglio le attività della propria vita personale/ familiare/ lavorativa;
- attraverso percorsi di supporto psicologico volti a migliorare la consapevolezza di sé, a riorientarsi e riposizionarsi nel mondo e con gli altri secondo la nuova condizione psico-fisica.
Consulenza e sostegno per i care giver

Il termine “caregiver“ significa letteralmente “colui che si prende cura” e si riferisce a tutti quei familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile.
Le famiglie dei malati ricoprono una grandissima parte del carico assistenziale in quanto rappresentano una risorsa fondamentale nel circuito dell’assistenza alla persona con disabilità.
Il più delle volte, non essendo il care giver un “addetto ai lavori”, si trova adover improvvisare, si ritrova a non sapere bene cosa fare in questo o in quel caso e il più delle volte si sente sopraffatto dal carico emotivo che si genera in queste situazioni.
La malattia/disabilità che ha colpito il congiunto, molto spesso, diventa per il caregiver fonte di stress poiché questo si trova a dover gestire, oltre alla solita routine quotidiana, anche il proprio caro nella nuova condizione, senza molte volte saper come intervenire in modo idoneo.
Altre variabili possono influire sulla qualità della vita del care giver sono: isolamento sociale, difficoltà economiche, sensazione di non essere compresi, generale stanchezza fisica e mentale.
Questo servizio si rivolge al tutte quelle persone che si prendono cura di un familiare con difficoltà cognitive, emotive e comportamentali conseguenti ad esempio a malattie croniche invalidanti, decadimento cognitivo, traumi cranici.
Gli incontri sono finalizzati ad affrontare il forte stress psicofisico ed emotivo attraverso indicazioni di tipo tecnico-informativo e tramite supporto psicologico individualizzato.
Contattami
* Cliccando su Invia accetti le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali