Servizi di Psicologia
Consulenza e sostegno psicologico

La consulenza psicologica è una specifica modalità di intervento breve (2/3 incontri) in cui lo psicologo si pone l’obiettivo di rispondere ai dubbi che il cliente porta a colloquio. Per fare ciò il professionista identifica, spiega e ri-definisce il problema.
L’obiettivo della consulenza psicologica è quello di offrire una restituzione di senso della problematica per permettere al cliente di vedere la situazione con altri occhi e da altri punti di vista in modo che si disvelino possibilità d’azione più identitarie e funzionali.
Ne possono derivare una serie di incontri di sostegno psicologico che hanno l’obiettivo di accompagnare la persona nel difficile percorso che sta affrontando e di offrire un aiuto concreto affinché impari a gestire autonomamente le difficoltà mettendo in campo le proprie risorse personali e/o sociali.
Psicoterapia

Secondo l’approccio cognitivo-neuropsicologico, la psicoterapia è intesa come “un’esperienza clinica relazionale, attiva e responsabilizzante, che ha l’obiettivo di ripercuotersi nell’esistenza del paziente per orientarla verso una forma migliore” (Liccione, 2019).
L’obiettivo della psicoterapia è quello attivare un processo di trasformazione in positivo di quei modi di essere della persona che per determinati motivi sono divenuti disfunzionali, per giungere non solo ad eliminare la sintomatologia, ma per ottenere una forma di benessere più profondo che ha a che vedere con il concetto di piena realizzazione di sé.
Mi piace pensare che ogni persona è unica e irripetibile, che ognuno di noi è definito da una propria storia di vita e dai propri orizzonti futuri. Sono questi i due concetti cardine che orientano i modi di essere di una persona, i modi di emozionarsi e di relazionarsi all’altro. Per questo motivo è riduttivo e poco comprensibile quando si dice “soffro d’ansia”: di quale ansia? “Sono depresso”: di quale depressione parliamo?.
Il mio compito è quello di comprendere chi ho di fronte, comprendere la sua storia di vita e gli accadimenti personali che hanno portato all’insorgere di quella specifica ansia, di quella specifica forma di depressione, al fine di poter dare alla persona che chiede il mio intervento una restituzione di senso dei suoi modi di essere che hanno permesso l’instaurarsi dello stato di malessere, ma che sopra ogni cosa lo mantengono presente e impediscono di “stare bene”.
Terapia EMDR

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento.
- L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta
- I pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono
- Le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità
L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente di cambiare prospettiva: è importante sottolineare che il paziente non dimenticherà l’evento, ma riuscirà ad integrare i contenuti del ricordo in una prospettiva più adattiva e meno disturbante.
Sentirà che il ricordo dell’esperienza traumatica fa ormai parte del passato e per questo verrà vissuta in modo “distaccato”. I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo.
Per approfondimenti visitare il sito ufficiale www.emdr.it
Percorsi di crescita personale

In un mondo altamente prestazionale, rapido, che prevede ritmi serrati e che molte volte non lascia spazio al “prendersi veramente cura di se stessi”, risulta necessario trovare dei momenti, degli spazi e delle strategie per poter vivere più pienamente e consapevolmente la propria vita.
Tecniche di meditazione, di respiro consapevole, di rilassamento sono solo alcuni esempi di modalità che possono aiutare a perseguire questo obiettivo.
Con questo servizio intendo offrire uno spazio preposto, idoneo e circoscritto al fine di permettere alla persona di focalizzare la propria attenzione e le proprie energie su di sé con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza di se stessi, dei propri modi di essere, e dei propri modi di stare nel mondo e con gli altri;
È possibile intervenire specificatamente su alcuni ambiti :
- Gestione delle emozioni
- Gestione dello stress
- Accrescimento dell’autostima
- Accrescimento della consapevolezza di sé
- Miglioramento delle relazioni interpersonali
- Definizione di obiettivi chiari e raggiungibili
- Definizione di un piano per raggiungerli in modo efficace
I percorsi di crescita personale, se svolti in modo interessato e consapevole, possono configurarsi anche come elementi protettivi per lo sviluppo di disturbi mentali e possono prevenire l’insorgenza di disturbi da stress.
Consulenza online

Con prestazione psicologica online vengono intese “Tutte le azioni professionali offerte da un professionista in carne ed ossa a un cliente finalizzate a: informare, sensibilizzare, supportare, modificare, prevenire, curare, abilitare e riabilitare, attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie di comunicazione” (Manzo e coll.,2015).
Secondo il rapporto della Presidenza del Consiglio Dei Ministri del 2015, il 25% degli italiani ricorre a internet per ottenere informazioni sulla salute. La maggioranza degli utenti della e-health (oltre il 60%) vi si rivolge anche senza che sussista un problema serio di salute, quindi anche per problemi legati all’area del benessere allargato.
Così nel 2013 il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) ha pubblicato un testo con le “Raccomandazioni sulle prestazioni psicologiche attraverso tecnologie di comunicazione a distanza” . Successivamente, nel 2017, ha emesso un ulteriore testo ufficiale riguardante la “Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web”.
Entrambi i testi regolamentano la possibilità di erogare prestazioni psicologiche tramite piattaforme online, indicandone le modalità e linee guida specifiche.

La consulenza online è vantaggiosa per diversi motivi :
- Offre maggior flessibilità d’orario
- È possibile raggiungere il professionista a prescindere dalla collocazione geografica (anche dall’estero)
- Si può accedere anche se impossibilitati a muoversi (motivi di studio, di lavoro, di salute)
- Risparmio economico (vengono eliminate le spese di viaggio)
Alcune accortezze:
- Necessità di un pc con buona connessione ad internet, webcam e microfono
- Possibilità di utilizzare una stanza o un luogo tranquillo e silenzioso che garantisca una buona qualità della comunicazione
- Dopo aver preso l’appuntamento, il professionista invierà i moduli (consenso informato e trattamento dati personali) che dovranno essere compilati e rinviati via e-mail insieme a copia di un documento d’identità
- Verranno inviati tramite e-mail i dati specifici per il pagamento della prestazione e al termine di ogni colloquio verrà inviata relativa fattura
Rilassamento progressivo

Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica che si utilizza per alleviare la tensione muscolare e ristabilire l’equilibrio psico-fisico attraverso la gestione di stati d’ansia e stress.
Tale tecnica consiste nell’alternanza contrazione-rilassamento di specifici distretti muscolari corporei e l’obiettivo è quello di ottenere uno stato rilassamento globale che interessa tutto il corpo.
L’assunto di base è che il pensiero e lo stato emotivo influiscano sul livello di risposta muscolare, evidenziando una relazione tra muscolo, pensiero ed emozioni.
Il Rilassamento Muscolare Progressivo risulta particolarmente utile per chi vuole imparare a
- combattere lo stress quotidiano
- gestire gli stati d’ansia
- gestire il dolore cronico
- gestire cefalee, mal di schiena
- regolare la rabbia e l’aggressività
- migliorare il sonno
A chi mi rivolgo

Adolescenti
Adulti
Coppie
Contattami
* Cliccando su Invia accetti le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali