Sindromi psicosomatiche

sindromi-psicosomatiche treviso scorzè, Sindromi psicosomatiche

Le condizioni definite ‘psicosomatiche’ sono caratterizzate dalla presenza di sintomi fisici/corporei senza però che vi sia la presenza di un riscontro chiaro ed oggettivo da parte del medico. L’assenza di una spiegazione medica fa’ si che non si possa giungere ad una chiara diagnosi di malattia.

La persona che soffre di questi disturbi presenta elevati livelli di disagio (preoccupazione, ansia, disperazione), generale senso di affaticamento e stanchezza, e spesso sintomatologia dolorosa di tipo cronico.

Fibromialgia

La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscolo scheletrico cronico diffuso, associato frequentemente ad un ampio spettro di manifestazioni cliniche:

  • Disturbi del sonno
  • Alterazioni del tono dell’umore (ansia o depressione)
  • Stanchezza e affaticabilità
  • Rigidità muscolare
  • Sensazione di gonfiore articolare
  • Emicrania o cefalea tensiva
  • Difficoltà cognitive (perdita di memoria)

Non vi è alcun esame di laboratorio o radiologico che possa diagnosticare la fibromialgia, la diagnosi che viene fatta è esclusivamente clinica perchè basata sulla presenza di dolore diffuso in combinazione con la presenza di tender points evocabili alla digitopressione.

Linee guida asseriscono che la terapia con il paziente fibromialgico debba prevedere un approccio terapeutico multidisciplinare e personalizzato, sia di tipo farmacologico che psicologico.

sindromi-psicosomatiche treviso scorzè, Sindromi psicosomatiche

Cefalea tensiva 

Secondo il World Health Organization (WHO) la cefalea è il sintomo di tutta una serie di disturbi neurobiologici molto comuni e largamente diffusi.
La definizione di cefalee comprende varie condizioni che possono essere di intensità, frequenza e durata diversa.

I tipi più frequenti sono la cefalea di tipo tensivo, l’emicrania, la cefalea a grappolo e le cefalee croniche.

La cefalea tensiva è caratterizzata da:

  • Contrazione localizzata dei muscoli del collo
  • Dolore compressivo-costrittivo alla testa detto “a casco”
  • Intensità lieve-moderata
  • Sensazione di compressione
  • Nausea (rara)
  • Foto-fobia e fono-fobia (fastidio nei confronti della luce e dei suoni)
  • Irritabilità
  • Affaticamento
  • Alterazioni del sonno
  • Difficoltà a concentrarsi

Tra i fattori scatenanti più frequenti vi sono:

  • Alti livelli di stress
  • Stati d’ansia
  • Stato generalizzato di tensione
  • Spossatezza mentale
  • Posture corporee prolungate sbagliate o non idonee

Il paziente che soffre di questa patologia, presentando quindi non solo elementi di tipo somatico ma anche di tipo psicologico-emotivo, può beneficiare di una terapia sia di tipo farmacologico che psicologico.

Studi evidenziano come i sintomi presentano miglioramento nel corso del rilassamento psico-fisico.

sindromi-psicosomatiche treviso scorzè, Sindromi psicosomatiche
Dolore cronico

“Quando il dolore è cronico diviene la malattia stessa e tutte le attività quotidiane, le relazioni interpersonali, le emozioni, vengono profondamente sconvolte dalla convivenza con il dolore”   (Loser, 2000).

Secondo l’International Association for the Study of Pain (IASP), per dolore s’intende: “una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata a un danno tissutale attuale o potenziale o descritto come tale”.

Per dolore cronico: “un dolore che persiste più a lungo del corso naturale della guarigione che si associa a un particolare tipo di danno o di malattia”.

Secondo le più recenti linee guida, le persone che soffrono di dolore cronico beneficerebbero di interventi multidisciplinari, sia farmacologici che di tipo psicologico.

Un percorso psicologico può supportare infatti il paziente ad affrontare ad esempio le limitazioni conseguenti alla comparsa del dolore, favorendone l’accettazione e l’adattamento.

Inoltre un percorso psicoterapeutico può essere consigliato a fronte dell’insorgenza di vissuti particolarmente negativi, come ad esempio l’insorgenza di stati depressivi, ansiosi, o di attacchi di panico, dove l’elevato livello di disagio provato causa malessere e compromissione del funzionamento sociale, familiare e lavorativo.

sindromi-psicosomatiche treviso scorzè, Sindromi psicosomatiche

Se soffri di dolore cronico o di una condizione di disagio provocata da sintomatologia fisica, contattami.